Descrizione
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento. A livello competitivo esso si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l’avversario. La parola “pugilato” deriva dal latino pugilatus, che trae origine da pugil, l’atleta che lotta con il pugnus, ovvero con il “pugno”.
Giorni e orari
Impianto Stadio:
Lunedì , Mercoledì e Giovedì ore 17:00 – 18:30 [under 18 anni]
Impianto Stalingrado:
Mercoledì e Venerdì ore 17:20 – 18:20 [8-14 anni]
Visita il calendario completo delle attività
Istruttori
Stadio: Claudio, Cristian.
Stalingrado: Rocco, Ricky.
Dettagli utili
Descrizione
La Muay Thai, nota anche come Thai Boxe, boxe thailandese o pugilato thailandese, è uno sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese. Essa utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche di clinch.
La disciplina è nota come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto rispetto ai due del pugilato, associate a un’ intensa preparazione atletica e mentale che fa la differenza negli scontri a contatto pieno.
Giorni e orari
Impianto Stadio:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì ore 17:00 – 18:30
Impianto Stalingrado:
Lunedì e Giovedì ore 17:00 -18:00
Visita il calendario completo delle attività
Istruttori
Stadio: Cristina, Eleonora.
Stalingrado: Cosimo.
Dettagli utili
Descrizione
Il taekwondo è un’arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni ’40 e ’50 (nonché sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull’uso di tecniche di calcio. Fra l’altro è l’arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondo. Combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale alla pratica agonistica, soprattutto come sport olimpico, ma anche come esercizio e in alcuni casi come filosofia e meditazione. Il gyeorugi (/kjʌɾuɡi/), un tipo di sparring praticato nel taekwondo, è stato un evento olimpico sin dal 2000.
Giorni e orari
Impianto Stadio
Martedì e Giovedì ore 17:00 – 18:00 inizio corsi 01 ottobre 2020
Visita il calendario completo delle attività
Istruttori
Stadio: Valentina Borghi
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute.Nel caso di attività agonistica è necessario il certificato agonistico.
Descrizione
Wushu e Kung Fu sono due termini che stanno ad indicare la stessa cosa, ovvero: tutte le arti marziali di origine cinese. In Cina al giorno d’oggi si usa il termine Wushu, in occidente Kung Fu, che è un termine che veniva usato in Cina nel passato. Nel nostro settore siamo soliti associare le due parole perché il solo termine Wushu lo conoscono in pochi. Gli Stili di Wushu sono tantissimi, ma quelli conosciuti e praticati in occidente sono circa una decina.
Giorni e orari
Impianto Stadio:
Martedì e Venerdì ore 17:00 – 18:00 [ragazzi 7 – 13 anni]
Martedì e Venerdì ore 18:00 – 19:00 [ragazzi 14 – 20 anni]
Visita il calendario completo delle attività
Istruttori
Tu Loss.
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute.