Descrizione
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento. A livello competitivo esso si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l’avversario. La parola “pugilato” deriva dal latino pugilatus, che trae origine da pugil, l’atleta che lotta con il pugnus, ovvero con il “pugno”.
Istruttori
Stadio: Claudio, Cristian.
Stalingrado: Rocco, Ricky.
Dettagli utili
Descrizione
La Muay Thai, nota anche come Thai Boxe, boxe thailandese o pugilato thailandese, è uno sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese. Essa utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche di clinch.
La disciplina è nota come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto rispetto ai due del pugilato, associate a un’ intensa preparazione atletica e mentale che fa la differenza negli scontri a contatto pieno.
Istruttori
Stadio: Cristina, Eleonora.
Stalingrado: Cosimo.
Dettagli utili
Descrizione
Wushu e Kung Fu sono due termini che stanno ad indicare la stessa cosa, ovvero: tutte le arti marziali di origine cinese. In Cina al giorno d’oggi si usa il termine Wushu, in occidente Kung Fu, che è un termine che veniva usato in Cina nel passato. Nel nostro settore siamo soliti associare le due parole perché il solo termine Wushu lo conoscono in pochi. Gli Stili di Wushu sono tantissimi, ma quelli conosciuti e praticati in occidente sono circa una decina.
Istruttori
Tu Loss.
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute.
Per prenotare le lezioni tramite l’app SportCLubby, è necessario essere maggiorenni. Se si ha un figlio minorenne iscritto ai corsi, sarà il genitore a scaricare l’app e creare un profilo dedicato.
Qui un semplice tutorial che spiega come fare.