Descrizione
La Boxe Training® è un’attività fisica completa e intensa, adatta a quelli che desiderano dedicarsi al pugilato amatoriale, scegliendo di praticare la Boxe Training® per stare meglio. L’abbinamento delle tecniche del pugilato con le moderne metodologie di allenamento rende questa attività varia e completa. L’allenamento è di tipo multiplanare e funzionale.
Responsabile tecnico: Stadio – Gagliardo Raffaele Stalingrado – Petruzzi Rocco.
Istruttori
Stadio: Raffaele, Antonello, Filippo, Franco, Livio.
Stalingrado: Mauro, Ricki, Simone, Michela.
Dettagli utili
Descrizione
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.
A livello competitivo esso si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring, tra due atleti che si affrontano colpendosi con i pugni chiusi (protetti da appositi guantoni), allo scopo di indebolire e atterrare l’avversario. Questo sport è conosciuto, a partire dal XVIII secolo, anche come “la nobile arte”, richiedendo ai suoi praticanti caratteristiche come coraggio, forza, intelligenza e velocità.
La parola “pugilato” deriva dal latino pugilatus, la quale trae origine da pugil, che indica l’atleta che lotta con il pugnus, ovvero con il “pugno”.
Direttore tecnico: Rocco Petruzzi.
Istruttori
Stadio: Cavazza Christian, Venturi Claudio.
Stalingrado : Petruzzi Rocco.
Dettagli utili
Descrizione
La Thai Boxe, nota anche come Muay Thai, boxe thailandese o pugilato thailandese, è uno sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese. Essa utilizza una vasta gamma di percussioni in piedi e di tecniche di clinch.
La disciplina è nota come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto rispetto ai due del pugilato, associate a un’ intensa preparazione atletica e mentale che fa la differenza negli scontri a contatto pieno.
A chi è destinato? La tipologia di allenamento può essere plasmato su soggetti differenti tra loro, può essere praticato per ritrovare o mantenere la forma fisica, in maniera amatoriale o da chi ha l’ambizione dell’agonismo.
Istruttori
Direttori tecnici: Mario Zanotti (Stadio), Roberto Stefani (Stalingrado).
Stadio: Mario, Patrizio, Michela, Simone.
Stalingrado : Roberto, Alfredo, Stefano, Francesco.
Dettagli utili
Descrizione
Con il termine arti marziali miste (abbreviato spesso in MMA, sigla del termine inglese mixed martial arts) si indica uno sport da combattimento a contatto pieno il cui regolamento consente l’utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti).
Il nome deriva dal fatto che queste competizioni erano in origine un confronto diretto fra discipline differenti, sebbene nel corso degli anni i praticanti abbiano progressivamente adattato le tecniche più efficienti di ogni singola arte marziale, combinando stili diversi fra loro. Per questa ragione, ad oggi le arti marziali miste si sono di fatto evolute in uno stile a sé stante, che mescola elementi di tutti gli altri.
Istruttori
Ivan Leo
Dettagli utili
Descrizione
Il jujutsu è un’arte marziale giapponese il cui nome deriva da jū (o “jiu” secondo una traslitterazione più antica, che significa flessibile, cedevole, morbido) e jutsu (arte, tecnica, pratica).
Il jujutsu è un’arte di difesa personale che basa i suoi principi sulle radici del detto originale giapponese Hey yo shin kore do, ovvero “Il morbido vince il duro”. In molte arti marziali, oltre all’equilibrio del corpo, conta molto anche la forza di cui si dispone: nel jujutsu, invece, la forza della quale si necessita proviene proprio dall’avversario; più si cerca di colpire forte, maggiore sarà la forza che si ritorcerà contro. Il principio di base, quindi, sta nell’applicare una determinata tecnica proprio nell’ultimo istante dell’attacco subìto, con morbidezza e cedevolezza, in modo che l’avversario non si accorga di una difesa e trovi, davanti a sé, il vuoto.
Istruttori
Ivan Roverati.
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico.
Descrizione
Il Brazilian Jiu Jitsu è un’ Arte Marziale sviluppatasi in Brasile agli inizi del 900, quando il Maestro di Judo e JuJitsu M. Maeda trasmise le sue conoscenze lottatorie ai figli di un imprenditore locale (Gastao Gracie) e a un piccolo gruppo di appassionati.
Dal punto di vista tecnico, il BJJ è una Disciplina incentrata prevalentemente sulla lotta a terra, grazie alla quale si possono controllare anche avversari più forti e pesanti, obbligandoli alla resa tramite strangolamenti e leve articolari.
Queste sua caratteristiche, unite alla didattica moderna e all’assenza di colpi nelle competizioni sportive, rendono il BJJ una Disciplina adatta a tutti: dal semplice amatore interessato a mantenersi in forma in un ambiente rilassato e amichevole, alla donna che cerca un metodo realistico che le dia più sicurezza fino all’atleta agonista che potrà mettersi alla prova grazie ad un regolamento di gara sicuro e ben strutturato.
Il BJJ viene praticato indossando il “Kimono“ (chiamato anche “Gi“) ovvero la tipica casacca con pantalone lungo delle Arti Marziali Giapponesi, chiuso in vita da una cintura colorata indicante il grado tecnico raggiunto dall’atleta.
Istruttori
Stadio : Gianluca Boni
Stalingrado: Matteo Bonini, Ivan Leo.
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute. Nel caso di attività agonistica è necessario il certificato agonistico.
L’iscrizione alle singole discipline dell’area combat prevede la possibilità di avere accesso anche alla sala pesi e potenziamento.
Descrizione
work in progress
Istruttori
Stadio : Loretta Solmi
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute. L’iscrizione alle singole discipline dell’area combat prevede la possibilità di avere accesso anche alla sala pesi e potenziamento.
Descrizione
Il taekwondo è un’arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno nato fra gli anni ’40 e ’50 (nonché sport nazionale in Corea del Sud) basato principalmente sull’uso di tecniche di calcio. Fra l’altro è l’arte marziale che conta il maggior numero di praticanti in tutto il mondo. Combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale e alla pratica agonistica. Viene praticato come sport olimpico, ma anche come esercizio e in alcuni casi come filosofia e meditazione. Il gyeorugi (/kjʌɾuɡi/), un tipo di sparring praticato nel taekwondo, è stato un evento olimpico sin dal 2000.
Istruttori
Stadio: Valentina Borghi
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute. Nel caso di attività agonistica è necessario il certificato agonistico. L’iscrizione alle singole discipline dell’area combat prevede la possibilità di avere accesso anche alla sala pesi e potenziamento.
Descrizione
Presso i nostri impianti vengono praticate due differenti tipologie di kung fu: il Wushu moderno e il Kung Fu tradizionale presso l’impianto Stadio.
In Cina al giorno d’oggi si usa il termine Wushu, in occidente Kung Fu, che è un termine che veniva usato in Cina in passato. Gli Stili di Wushu sono tantissimi, ma quelli conosciuti e praticati in occidente sono circa una decina.
Il Kungfu tradizionale mira all’autodifesa, e al suo interno spicca lo stile della Mantide Religiosa delle Sette Stelle della famiglia Lin, divulgato in Europa dalla International Longzhao Gongfu Association del M° Maurizio Zanetti.
Istruttori
Stadio: Tu Loss
Dettagli utili
Per poter accedere ai corsi è necessario essere soci Sempre Avanti e aver portato il certificato medico di buona salute. L’iscrizione alle singole discipline dell’area combat prevede la possibilità di avere accesso anche alla sala pesi e potenziamento
Descrizione
Krav Maga Global è una federazione internazionale con sedi in più di 60 nazioni in tutto il mondo. L’accurata selezione e la costante formazione degli istruttori, sono sicuramente alcuni dei fattori che hanno contribuito a questo enorme successo. E che distinguono inoltre il nostro metodo dalle tante proposte che possiamo trovare nel settore della difesa personale.
Il Krav Maga è un sistema olistico che in cui le componenti fisiche, mentali, tecniche e tattiche si combinano per darti una preparazione completa a 360 gradi.
Allenerai mente e corpo in un’atmosfera professionale, sicura e divertente, imparando concretamente come difenderti e difendere i tuoi cari
Istruttori
Stadio e Stalingrado: Massimo
Dettagli utili
Descrizione
Attività di potenziamento, tonificazione, dimagrimento e rieducazione funzionale mediante l’utilizzo di macchine isotoniche, strumentazione di allenamento come manubri e bilancieri oppure tramite esercizi a corpo libero. Gli istruttori in sala sono a disposizione per la realizzazione di schede di allenamento personalizzato sulla base delle esigenze di ogni socio.
Giorni e orari
dal Lunedì al Venerdì ore 9,30 – 22.30.
Sabato ore 9,30 – 18.00
Istruttori
Stadio: Alessandro, Giuseppe, Gigi.